Contattaci per email
Agenzia delle Entrate Catasto e Conservatoria Camera di Commercio - Registro Imprese Comune Inps - Inail - Asl Servizi vari Tribunale Penale – Civile – Fallimentare Prefettura Firma digitale - PEC Posta Elettronica Certificata - Fatturazione PA Registro Pile - ROC Registro Operatori Comunicazione

Comunicazione Annuale RAEE entro il 30/04/2014

Pubblicato il 30/03/2014

Sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n.302 del 27 dicembre 2013 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2013 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2014".

Le comunicazioni devono essere effettuate entro il 30 aprile 2014, con riferimento all'anno 2013, da parte dei soggetti interessati che sono così individuati:

1. Comunicazione Rifiuti

o Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;

o Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;

o Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;

o Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;

o Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;

o Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).

2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso

o Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.

3. Comunicazione Imballaggi

o Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'articolo 221, comma 3, lettere a) e c).

o Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche o soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.

5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione

o soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

o produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.

L'articolo 14 del Decreto legislativo  25 luglio 2005, n. 151 ha previsto, al fine di controllare la gestione dei Raee e di definire le quote di mercato in base alle quali gli oneri di gestione del sistema vengono ripartiti tra i produttori, l'istituzione, presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, del Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei Raee. 

Il produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche soggetto agli obblighi di finanziamento del sistema, può immettere sul mercato dette apparecchiature solo a seguito di iscrizione presso la Camera di Commercio di competenza. 

Ai sensi dell'articolo 3 comma 1 punto m) è considerato produttore e deve iscriversi al registro chiunque: 

      
http://www.registroaee.it/img/elencoPuntato.gif  fabbrica e vende apparecchiature elettriche ed elettroniche recanti il suo marchio; 

    
http://www.registroaee.it/img/elencoPuntato.gif  rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non considerato "produttore" se l'apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del punto 1; 

   
http://www.registroaee.it/img/elencoPuntato.gif  importa o immette per primo, nel territorio nazionale, apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'ambito di un'attività professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza; 

     
http://www.registroaee.it/img/elencoPuntato.gif  chi produce apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate esclusivamente all'esportazione: quest'ultimo considerato produttore solo ai fini dell'obbligo della progettazione dei prodotti e delle comunicazioni annuali e dell'iscrizione al registro dei produttori. 

      
http://www.registroaee.it/img/elencoPuntato.gif  i sistemi collettivi o misti istituiti per il finanziamento della gestione dei Raee. 

Visualizza/scarica allegato